|
|
|
|
|
Esposizioni.. |
|
|
|
|
|
|
Nell'immaginario comune quello
dello scalpellino è un lavoro prettamente maschile a causa
della forza necessaria per scalfire la roccia, eppure in quel
di Biccari ce n'è uno che di maschile non ha proprio nulla:
Simona Basile.
Simona, utilizza unicamente come materia prima la pietra
naturale di tipo sedimentaria ovvero quella calcarea o arenaria,
in quanto presenta una resistenza fisica tale da rendere un'opera
immortale e duratura nel tempo.
Una delle caratteristiche del lavoro di Simona Basile è
che non è lei a dare la forma alla materia, ma continua
ad osservare il materiale fino a quando non è esso stesso
a suggerirle la forma che porta in se. Da un sasso può
nascere un coniglio, un cavallo, un ariete, un piede o un fiore
a seconda della sua forma e di quello che suscita nella nostra
artista, ma anche oggetti di uso comune come portaombrelli, fasce
decorative per camini, vasche, numeri civici, buche per la posta,
targhe, insegne e molte alte cose
. Inoltre non sono solo
sculture quelle che lei crea, ma anche opere pittoriche,
icone sacre, mosaici, tutto quello che la fantasia le può
suggerire.
|
|

Troia (Fg) "Chiostro di S.Benedetto" Dicembre 2009
|

Biccari "2° Edizione - Borgo Vecchio" Agosto 2010
|
|

Troia (Fg) "Antichi Mestieri" Giugno 2011 |

Troia (Fg) "Antichi Mestieri" Giugno 2011
|
|

Biccari (Fg) "Mostra Personale" Agosto 2010
|

Castelluccio Valmaggiore (Fg)
"Mostra collettiva di opere di lavori in pietra"
Agosto 2011
|
|

Biccari (Fg) "3° Edizione - Borgo Vecchio"
Agosto 2011
|

Biccari (Fg) "4° Edizione - Borgo Vecchio" Agosto 2012
|
|

Troia (Fg)
"Concorso Nazionale - Arte per la Vita" Agosto 2011
|

Troia (Fg)
"Concorso Nazionale - Arte per la Vita"Agosto 2012
|
|

Ascoli Piceno
"Chiostro di S.Francesco" Settembre 2012
|
|

Troia (Fg)
"Chiostro Palazzo Vescovile" 8 Dicembre 2012
|
|
|
|
|
|